Confronto delle tasse sui carburanti in Europa
Il prezzo dei carburanti alla pompa varia sensibilmente da un Paese europeo all’altro, principalmente a causa delle differenze di tassazione. La tabella seguente mostra le tasse applicate alla benzina (SP95) e al diesel in diversi Paesi europei, espresse in euro al litro, nonché la percentuale che tali tasse rappresentano sul prezzo totale del carburante:
Tabella comparativa delle tasse sui carburanti in Europa
Paese | Benzina (SP95): Tasse €/L | Benzina: % del prezzo | Diesel: Tasse €/L | Diesel: % del prezzo |
---|---|---|---|---|
Paesi Bassi | 0,789 | 64,5% | 0,528 | 56,2% |
Italia | 0,728 | 62,0% | 0,617 | 58,3% |
Finlandia | 0,720 | 61,5% | 0,530 | 55,0% |
Grecia | 0,700 | 60,0% | 0,410 | 50,5% |
Danimarca | 0,683 | 59,8% | 0,475 | 53,5% |
Francia | 0,682 | 59,5% | 0,594 | 57,0% |
Germania | 0,655 | 58,0% | 0,470 | 52,0% |
Belgio | 0,600 | 55,0% | 0,600 | 55,0% |
Austria | 0,482 | 50,5% | 0,397 | 48,0% |
Spagna | 0,520 | 49,0% | 0,470 | 47,5% |
Polonia | 0,480 | 48,0% | 0,360 | 45,0% |
Bulgaria | 0,363 | 46,0% | 0,330 | 44,0% |
Analisi
Si osserva che i Paesi Bassi e l’Italia applicano le imposte più elevate sulla benzina, pari rispettivamente al 64,5% e al 62,0% del prezzo totale. Per il diesel, l’Italia e la Francia figurano tra i Paesi con le aliquote più alte, rispettivamente 58,3% e 57,0%.
Al contrario, Paesi come la Bulgaria e la Polonia mostrano livelli di tassazione più bassi, con imposte sulla benzina pari rispettivamente al 46,0% e al 48,0% del prezzo complessivo.
Queste differenze significative nella tassazione dei carburanti all’interno dell’Unione europea riflettono le scelte politiche ed economiche di ciascun Paese. Esse incidono direttamente sul prezzo alla pompa e possono influenzare i comportamenti di consumo.
Per una visualizzazione più dettagliata, consulta il grafico seguente:
Commentaire
Aucun commentaire pour l’instant. Soyez le premier à réagir !